Eventi, Magazine ICTUS

La Giornata Mondiale contro l’ICTUS 2022 promossa dalla World Stroke Organization è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui segnali dell’ICTUS e sull’importanza del #tempoprezioso.

L’ICTUS è una patologia tempo-correlata: intervenire precocemente è fondamentale. In questo senso è molto importante che le persone siano consapevoli dell’enorme valore che ha la prevenzione.

In caso di comparsa di uno o più sintomi riferibili all’ICTUS è necessario chiamare immediatamente il 118 per il trasporto urgente al Pronto Soccorso di un Ospedale dove si eseguono le cure specialistiche per l’ICTUS (Stroke Unit). Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente, non contattare il Medico di Medicina Generale (MMG) o la Guardia Medica e non recarsi in Pronto Soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un Ospedale dove non sia attiva una Stroke Unit.

 I sintomi riguardano:

  • improvvisa riduzione o perdita di motilità e di forza e/o improvvisi deficit sensitivi (formicolii, perdita di sensibilità) alla metà inferiore del viso (con asimmetria della bocca che appare “storta” soprattutto quando il paziente prova a sorridere), al braccio e/o alla gamba di un lato del corpo
  • improvvisa difficoltà nel parlare e/o nel comprendere il linguaggio altrui
  • improvvisi disturbi visivi a carico di uno o di entrambi gli occhi
  • improvvisa perdita di coordinazione dei movimenti, sensazione di vertigine, di sbandamento e/o caduta a terra
  • improvviso mal di testa lancinante e inconsueto.

L’acronimo FAST, consente di ricordare facilmente alcuni test da fare quando si sospetta che una persona sia stata colpita da un ICTUS (Cincinnati Prehospital Stroke Scale):

  • F (come Face: Faccia): chiedere alla persona di sorridere e osservare se un angolo della bocca non si solleva o “cade” e la bocca appare “storta”;
  • A (come Arms: braccia): chiedere alla persona di alzare entrambe le braccia e osservare se presenta difficoltà/incapacità a sollevare un braccio o a mantenerlo alzato allo stesso livello dell’altro”;
  • S (come Speech: linguaggio): chiedere alla persona di ripetere una frase semplice e valutare se il suo modo di parlare risulti strano (parole senza senso) o biascicato;
  • T (come Time: Tempo): se è presente uno qualunque di questi segni, bisogna chiamare immediatamente il 118.

La Prevenzione

Oggi più che mai la prevenzione rappresenta l’arma più efficace per ridurre i casi di ICTUS e di altre malattie cardio-cerebrovascolari e si basa essenzialmente sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari (non fumare e non consumare altri prodotti del tabacco; praticare regolarmente un’adeguata attività fisica; evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol; seguire una sana alimentazione, varia ed equilibrata, prediligendo il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e pesce e limitando l’assunzione di sale, carne rossa, grassi di origine animale e zuccheri; mantenere un peso corporeo ottimale), nonché sull’identificazione precoce e sull’adeguata gestione di eventuali fattori che aumentano il rischio di ICTUS, quali Ipertensione Arteriosa e Fibrillazione Atriale, tramite l’utilizzo di misuratori della pressione validati anche per la rilevazione della Fibrillazione Atriale.

Potrebbe interessarti anche...

LA FIGURA DELL’ELETTROFISIOLOGO E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA FIGURA DELL’ELETTROFISIOLOGO E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

L'elettrofisiologo è un cardiologo che si occupa di studiare le disfunzioni elettriche che riguardano il cuore e di interviene sulle aritmie. Come?

Leggi l'articolo
I DATI DELL’ICTUS IN ITALIA

I DATI DELL’ICTUS IN ITALIA

Il 75% dei casi di ictus riguarda persone over 65 ma anche 12mila persone sotto ai 55 anni. Riducendo i fattori di rischio è possibile ritardarne o ridurne l'insorgenza. Come?

Leggi l'articolo
PREVENZIONE ICTUS, PRESENTE ALL’EVENTO “SALUTE PER TUTTI”, GIORNATE ALL’INSEGNA DELLA PREVENZIONE

PREVENZIONE ICTUS, PRESENTE ALL’EVENTO “SALUTE PER TUTTI”, GIORNATE ALL’INSEGNA DELLA PREVENZIONE

Anche Prevenzione ICTUS presente in Piazza del Plebiscito per testimoniare l'importanza della prevenzione e degli screening.

Leggi l'articolo