Palmira Nessun commento

Microlife, IL PRIMO ALGORITMO VALIDATO E ACCURATO PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

Microlife Watch BP Office ha ottenuto la validazione scientifica, secondo gli standard internazionali AAMI/EHS/ISO (ISO 81060-2:2018) per la misurazione della Pressione Arteriosa in pazienti con Fibrillazione Atriale.

È la prima volta che un dispositivo automatico per la misurazione della Pressione Arteriosa, Microlife Watch BP Office, supera il protocollo di validazione sull’accuratezza della misurazione della Pressione Sistolica e Diastolica in pazienti con Fibrillazione Atriale!

Questo incredibile risultato è stato possibile grazie all’eccellenza di Microlife che per prima nel 2010 ha sviluppato un algoritmo per la rilevazione della Fibrillazione Atriale, validato in 13 pubblicazioni scientifiche internazionali.

Oltre 10 anni di ricerca hanno permesso di progettare un nuovo algoritmo che in caso di rilevazione della Fibrillazione Atriale sia in grado di misurare correttamente la Pressione anche in caso di battito irregolare o caotico.

Questa rivoluzione diagnostica è stata documentata in un recente studio Automated blood pressure measurement in atrial fibrillation: validation process modification and evaluation of a novel professional device which detects atrial fibrillation and adapts its blood pressure measurement algorithm svolto dall’ Hypertension Center STRIDE-7 dell’Università di Atene e pubblicato sull’autorevole Journal of Hypertension.

Lo scopo di questo studio era quello di:

  • documentare l’imprecisione dei misuratori della Pressione automatici nella misurazione della Pressione Arteriosa in pazienti con Fibrillazione Atriale che hanno notoriamente una elevata variabilità,
  • valutare l’accuratezza del dispositivo oscillometrico professionale Microlife Watch BP Office dotato di un algoritmo per il rilevamento della Fibrillazione Atriale (AFIB) e un nuovo algoritmo specifico, che si attiva solo quando viene rilevata la Fibrillazione Atriale, in grado di misurazione la Pressione Arteriosa anche in soggetti Fibrillanti.  

I CONTENUTI DELLO STUDIO

PREMESSA

La Fibrillazione Atriale e l’Ipertensione Arteriosa spesso coesistono, in particolare negli anziani, e moltiplicano il rischio di ICTUS, disabilità cronica e morte.

Le attuali Linee Guida raccomandano la misurazione della Pressione Arteriosa nei pazienti con Fibrillazione Atriale utilizzando il metodo auscultatorio, sempre con almeno 3 misurazioni consecutive.

I dispositivi elettronici automatici sono considerati inaccurati e sconsigliati per la misurazione della Pressione Arteriosa nei pazienti con Fibrillazione Atriale.

Questa evidenza è stata documentata in diversi studi pubblicati che hanno confermato l’accuratezza in soggetti con ritmo sinusale ma non in presenza di Fibrillazione Atriale.

E’ stata inoltre rilevata la grande eterogeneità di questi studi per quanto riguardava la procedura di validazione, il metodo di misurazione della Pressione Arteriosa, la dimensione del campione, la tipologia dei dispositivi di riferimento, ecc..

Questa eterogeneità è dovuta alla mancanza di un protocollo scientifico accettato per la validazione dei misuratori automatici della Pressione Arteriosa nei pazienti con Fibrillazione Atriale.

In letteratura scientifica la validazione dell’accuratezza di un misuratore automatico della Pressione Arteriosa in pazienti con Fibrillazione Atriale è considerata la condizione più difficile.

METODI

Per superare le problematiche di validazione, in pazienti difficili, è stato recentemente approvato dalle associazioni AAMI / ESH / ISO (ISO 810600-2:2018) un nuovo protocollo universale di validazione che stabilisce standard rigidi e rigorosi. Lo studio di validazione di Microlife Watch BP Office è stato eseguito in conformità a questo protocollo.    

CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO Microlife Watch BP Office

Microlife WatchBP Office è un misuratore oscillometrico professionale per lo screening cardiovascolare e la misurazione a doppio braccio (IAD), che ha un algoritmo incorporato per il rilevamento della Fibrillazione Atriale durante la misurazione automatica della Pressione Arteriosa.

L’accuratezza del dispositivo Microlife WatchBP Office nella misurazione della Pressione Arteriosa in pazienti con Fibrillazione Atriale era stata precedentemente documentata attraverso uno studio per la validazione della rilevazione della Fibrillazione Atriale che dimostrava l’accuratezza del dispositivo nella rilevazione della Pressione Sistolica (1) e un altro studio clinico che evidenziava come la triplice misurazione di Microlife (tecnologia MAM) poteva essere utilizzata nella pratica clinica per pazienti con Fibrillazione Atriale (2).

 Questo nuovo studio ha valutato una versione aggiornata del dispositivo Microlife WatchBP Office dotato di un (secondo) algoritmo aggiuntivo per la misurazione della Pressione Arteriosa, che viene attivato solo quando il dispositivo rileva automaticamente la Fibrillazione Atriale durante la misurazione della Pressione Arteriosa.

PARTECIPANTI ALLO STUDIO

Sono stati reclutati 35 pazienti con Fibrillazione Atriale. I pazienti venivano inclusi solo se erano emodinamicamente stabili e avevano una Fibrillazione Atriale persistente o permanente, confermata da un ECG recente e un’aritmia sostenuta durante tutte le misurazioni della Pressione Arteriosa auscultatoria di riferimento come richiesto nel protocollo di validazione. Alcuni pazienti sono stati sottoposti al monitoraggio con Holter ECG per 15 minuti immediatamente prima della sessione di validazione.

Lo studio ha seguito rigorosamente gli standard del protocollo universale ISO (ISO 810600-2:2018) per i pazienti difficili, in base al quale i 35 soggetti con dati completi, vengono richiesti senza criteri specifici per sesso, dimensione del braccio / bracciale o livello di Pressione Arteriosa di riferimento.

CONSIDERAZIONI

Due metanalisi degli studi hanno valutano l’accuratezza diagnostica dell’algoritmo Microlife (AFIB) per la rilevazione della Fibrillazione Atriale ed hanno dimostrato una sensibilità del 95%, specificità al 94% e accuratezza al 94%.

Per questi eccellenti risultati il NICE (National Institute for Health and Care Excellence del Regno Unito) raccomanda il misuratore della Pressione Arteriosa Microlife con tecnologia AFIB per la rilevazione della Fibrillazione Atriale.

Grazie all’algoritmo AFIB di Microlife oggi è possibile misurare accuratamente, con un algoritmo specifico la Pressione Arteriosa in presenza di questa aritmia. Questa soluzione stimolante e affidabile per la pratica clinica offre la possibilità di misurare accuratamente la Pressione, anche a livello domiciliare, in una vastissima fascia della popolazione italiana (oltre 1.300.000 di persone sono affette da Fibrillazione Atriale).

Per ottenere questa validazione è stata necessaria la sinergia tra 2 algoritmi, unici e brevettati di Microlife dimostrandosi ancora una volta all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione per la salute delle persone.

Bibliografia

https://journals.lww.com/jhypertension/Citation/2021/04000/Automated_blood_pressure_measurement_in_atrial.6.aspxù

1. Stergiou GS, Destounis A, Kollias A, et al. ACCURACY OF AUTOMATED OSCILLOMETRIC BLOOD PRESSURE MEASUREMENT IN PATIENTS WITH ATRIAL FIBRILLATION: 1A.04. Journal of hypertension. 2011;29:e2.

2. Halfon M, Wuerzner G, Marques-Vidal P, et al. Use of oscillometric devices in atrial fibrillation: a comparison of three devices and invasive blood pressure measurement. Blood pressure. 2017:1-8.

Palmira Nessun commento

SINDROME METABOLICA: COS’E’, SINTOMI E COME PREVENIRLA

COS’E’ LA SINDROME METABOLICA E QUALI SONO I SINTOMI

La Sindrome Metabolica è una condizione caratterizzata dalla contemporanea associazione di diversi fattori di rischio metabolico in uno stesso paziente. Per poter parlare di Sindrome Metabolica devono essere presenti contemporaneamente almeno tre dei seguenti fattori di rischio:

  • Indice di massa grassa è maggiore di 30
  • Ipertensione Arteriosa, pressione arteriosa maggiore o uguale di 140/90 mmHg
  • Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nell’uomo o a 50 mg/dl nelle donne
  • Glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl
  • Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl

Poiché ognuna di queste condizioni, considerate singolarmente, è un fattore di rischio riconosciuto per cuore e vasi sanguigni, la loro combinazione aumenta in modo significativo la probabilità di essere colpiti da problemi cardiaci, ICTUS e altri disturbi vascolari.

La causa scatenante sembra essere quella che viene indicata come insulino-resistenza, cioè la resistenza delle cellule all’insulina. Questo spiega come mai la cosiddetta Sindrome Metabolica corrisponde ad un quadro clinico complesso, determinato dalla presenza simultanea di due o più fattori metabolici la cui combinazione ne aumenta in modo significativo il rischio; infatti emerge che 1 persona su 4 che soffre di Sindrome Metabolica, è a rischio di cardiopatie, di ICTUS ed altre patologie vascolari.. Si stima che in Italia la Sindrome Metabolica colpisca circa tra il 20-25% della popolazione e che interessi quasi la metà degli adulti al di sopra dei 50-60 anni.

Oggi lo sviluppo della sindrome da insulino-resistenza sembra sia attribuibile da un lato all’interazione di fattori genetici, dall’altro all’inattività fisica, a una dieta ad alto contenuto di carboidrati, ad un abuso di alcol e fumo.
Il fattore di rischio più importante è infatti il sovrappeso: ci sono maggiori probabilità di essere colpiti dalla Sindrome Metabolica maggiore è il peso.

COME PREVENIRE LA SINDROME METABOLICA

Non esiste una terapia vera e propria per la Sindrome Metabolica, è per questo che la migliore arma di prevenzione della Sindrome Metabolica è l’adozione di uno stile di vita sano, basato sul mantenimento del peso forma, la pratica regolare di un’attività fisica quotidiana, una dieta equilibrata, un moderato consumo di alcol ed astensione dal fumo che consenta di tenere sotto controllo la Pressione Arteriosa.

Il punto di partenza fondamentale per evitare e prevenire la Sindrome Metabolica è il mantenimento di uno stile di vita e abitudini alimentari sani. Tutte le condizioni che portano alla Sindrome Metabolica trovano beneficio dal calo di peso, mantenuto costante nel tempo, ottenuto tramite controllo calorico ed attività fisica che saranno fondamentali per diminuire la massa grassa e abbassare la Pressione Arteriosa.

Per contrastare la Sindrome Metabolica e per controllare l’aumento di peso sono fondamentali l’attività fisica aerobica e la dieta ipocalorica mentre il fumo, una dieta ricca di carboidrati, l’alcol, le bevande ad alto contenuto di zucchero sono assolutamente da evitare.

1. Esercizio fisico e alimentazione

Combattere la sedentarietà è possibile anche attraverso gesti e accortezze quotidiane. E’ importante aumentare l’esercizio fisico quotidiano come salire le scale, parcheggiare l’auto lontano, scendere a una o due fermate prima se si utilizzano i mezzi pubblici, utilizzare la bicicletta, camminare a ritmo sostenuto, svolgere attività domestiche che implicano movimento. Durante il lavoro, fare piccole soste ogni 20-30 minuti alzandosi dalla sedia e muovendosi per qualche minuto. Le attività più indicate sono passeggiate, jogging, bicicletta, camminate in acqua, trekking leggero per circa 30-45 minuti al giorno.

Per quanto riguarda l’alimentazione è importante mangiare solo il necessario, riconoscendo la fame nervosa. La dieta iniziale deve essere mirata al proprio fabbisogno energetico, con una riduzione iniziale di 300-500 calorie giornaliere che può arrivare a 1000 categorie per l’Obesità grave con Indice di Massa Corporea peso/altezza superiore a 35 kg/m2).

Per il raggiungimento e il mantenimento di una condizione metabolica ottimale è fondamentale ridurre il consumo di sodio, aumentare l’apporto di frutta e verdura (4-5 porzioni al giorno), ridurre la quantità di grassi alimentari, soprattutto saturi (quelli contenuti nella carne rossa, nel burro e nei formaggi grassi). Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, condire le pietanze con olio extravergine d’oliva, mangiare 2-3 noci tutti i giorni.

2. Pesarsi una volta a settimana, conoscere il proprio BMI e non solo!

Dimagrire significa portare l’Indice di Massa Corporea (il rapporto tra il peso, in Kg, e il quadrato dell’altezza, espressa in m) sotto 25. Ma non solo!

Attraverso l’utilizzo di bilance idonee e specifiche per monitoraggio della composizione corporea si è in grado di stimare il proprio stato di salute.

Grasso corporeo

La massa grassa complessiva del corpo viene calcolata sommando il grasso essenziale (primario) al grasso di deposito (riserva). Il grasso essenziale è necessario per il metabolismo e parte del grasso di deposito, che in teoria è in eccedenza, è necessario a chi pratica attività fisica.

Per gli uomini la percentuale di grasso corporeo corretta è compresa tra 17-26%, mentre per le donne tra 22-31 % ed aumenta con l’età.

Acqua corporea

La percentuale di acqua che compone il nostro corpo è un indice importante del benessere generale di una persona, poiché l’acqua è la più importante componente del nostro corpo. Ricerche scientifiche dimostrano come il 57% di acqua nel nostro corpo sia la percentuale ottimale. Le donne che normalmente più tessuto adiposo rispetto agli uomini, hanno una percentuale di acqua di circa 55-58%, mentre gli uomini di circa 60-62%. Una percentuale inferiore al 40% viene considerata troppo bassa, così come al di sopra del 70% è troppo alta.

Massa muscolare

La massa muscolare è importante per determinare la composizione corporea di una persona in salute.  Una persona che abbia una elevata percentuale di massa muscolare avrà meno difficoltà a muoversi, ma avrà anche bisogno di maggior energia per farlo.

L’esercizio fisico è fondamentale per mantenersi in forma e la percentuale della massa muscolare è un efficace indice per controllarla. La percentuale di massa muscolare nel peso corporeo è compresa tra 38-58% per gli uomini e tra 28-39% per le donne a seconda dell’età e dell’attività fisica esercitata.

Massa ossea

La massa ossea aumenta rapidamente nell’infanzia e raggiunge il suo massimo tra i 30 e i 40 anni. Diminuisce leggermente in seguito con l’aumentare dell’età. Una corretta alimentazione ed un regolare esercizio fisico che preveda anche l’aumento della massa muscolare possono aiutare a ridurre i processi degenerativi delle ossa. La massa ossea media di un adulto è del 15% per gli uomini e del 12% per le donne.

Indice di massa corporea (BMI)

L’Indice di Massa Corporea è un indice di peso-per-altezza usato comunemente per classificare il sovrappeso e l’Obesità negli adulti. Viene calcolato dividendo il peso corporeo in chilogrammi (kg) per il quadrato dell’altezza in metri di una persona.
La classificazione dell’Indice di Massa Corporea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è il seguente:
• Sovrappeso: superiore a 24.99 kg/m2
• Obeso: superiore a 29.99 kg/m2

Tasso metabolico basale (BMR)

Il Tasso Metabolico Basale espresso in chilocalorie è la quantità di energia necessaria all’organismo, in condizione di completo riposo, per mantenere le proprie funzioni vitali. Circa il 70% del dispendio energetico del corpo è dovuto ai processi vitali degli organi. Circa il 20% del dispendio energetico deriva dall’attività fisica ed un ulteriore 10% dal processo digestivo. E’ possibile fare una stima attraverso un’equazione, usando il sesso, l’età l’altezza ed il peso.

3. Monitorare la Pressione Arteriosa

In caso di Pressione alta o Ipertensione invece abbiamo forti sollecitazioni ai vasi sanguigni, che a lungo andare rischiano di rompersi generando un ICTUS. La Pressione Arteriosa alta è una condizione predisponente per molte malattie gravi come ICTUS e infarto e non va sottovalutata. Non è facile prevenirla perché i fattori che la causano sono parecchi e spesso combinati tra loro, ma qualcosa si può fare. Si può agire sui fattori di rischio modificabili, cercando di ridurli il più possibile. Ovviamente l’età e la predisposizione genetica sono fattori non modificabili, ma alimentazione e stile di vita possono essere cambiati anche rapidamente.

Soprattutto dopo i 65 anni di età è importante misurare regolarmente la Pressione a casa, attraverso l’utilizzo di misuratori di Pressione specificatamente validati. Monitorare la Pressione permette di individuare fin da subito un’eventuale Ipertensione e di agire rapidamente attraverso una cura, sia farmacologica che di modifiche allo stile di vita e all’alimentazione. Ovviamente in caso di diagnosi di Ipertensione sarà importante seguire alla lettera i consigli del proprio medico curante.

IMPARIAMO A VOLERCI BENE!

La Sindrome Metabolica, la Pressione alta e l’incremento di peso aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e ICTUS! Segui uno stile di vita sano e non sedentario, una dieta bilanciata e controlla regolarmente:

Pressione Arteriosa
• Peso
• Massa Grassa

I dispositivi Microlife sono stati specificatamente studiati da esperti per la prevenzione della Sindrome Metabolica.

Il misuratore MAM Easy è semplice da utilizzare ed è stato scientificamente validato anche per pazienti particolari come i diabetici e gli obesi. Effettua 3 misurazioni automaticamente, calcolandone la media, come suggerito dalle linee guida.

La bilancia Microlife WS 80N, oltre alla misurazione del peso, tiene sotto controllo anche la Massa Grassa, l’Indice di Massa Corporea (BMI), il Tasso Metabolico Basale (BMR) e molto altro..!

Palmira Nessun commento

IPERTENSIONE ARTERIOSA, FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS: APPROCCI DI PREVENZIONE

A cura di
Prof. Stefano Omboni
Istituto Italiano di Telemedicina e Department of Cardiology, Sechenov First Moscow State Medical University


Epidemiologia

La Pressione Arteriosa è la forza esercitata dal sangue espulso dal cuore sulle pareti delle arterie. La Pressione Arteriosa è “massima” o sistolica, durante la fase di contrazione cardiaca e “minima” o diastolica, quando il cuore si rilascia tra una contrazione e la successiva. La Pressione Arteriosa è indispensabile per la nostra sopravvivenza, tuttavia in alcuni casi può innalzarsi a valori troppo elevati, che si mantengono nel tempo. Questa condizione, chiamata Ipertensione Arteriosa, si verifica quando la pressione massima è maggiore o uguale 140 mmHg (millimetri di mercurio, unità di misura della Pressione Arteriosa), o la minima maggiore o uguale 90 mmHg.

L’Ipertensione Arteriosa rappresenta la più comune condizione cardiovascolare e colpisce il 20-50% della popolazione, con una prevalenza maggiore negli over 50. L’Ipertensione Arteriosa si riscontra nel 50-60% dei casi di Fibrillazione Atriale ed è considerata il principale fattore di rischio per lo sviluppo di questa aritmia. Di fatto i pazienti con Ipertensione Arteriosa hanno un rischio di sviluppare Fibrillazione Atriale 1,7-2 volte superiore a quello di soggetti con Pressione Arteriosa normale (normotesi). Non solo, è dimostrato che nei pazienti che hanno già sviluppato Fibrillazione Atriale la coesistenza di Ipertensione Arteriosa aumenta di 3 volte il rischio di ICTUS rispetto ai pazienti fibrillanti con valori pressori normali.

In che modo l’Ipertensione Arteriosa può favorire lo sviluppo di una Fibrillazione Atriale e ICTUS?

Vari studi hanno dimostrato che esiste una relazione diretta (lineare) tra i livelli di Pressione Arteriosa e il rischio di Fibrillazione Atriale. Questo vale per la pressione sistolica (massima), ma non per la pressione diastolica (minima). Il rischio aumenta a partire da livelli di pressione sistolica di 120-129 mmHg, considerati normali. Negli ipertesi, soprattutto di lunga data e con Pressione Arteriosa non controllata, l’eccessiva pressione sanguigna all’interno del cuore è responsabile di aumento delle dimensioni cardiache che causa principalmente ipertrofia ventricolare sinistra e successivamente ingrandimento dell’atrio sinistro. In particolare, l’Ipertensione causa a livello atriale modifiche strutturali che alterano il substrato elettrico naturale dell’atrio, responsabile della generazione del ritmo sinusale. Il conseguente rimodellamento elettrico genera l’aritmia ad insorgenza atriale. La Figura 1. mostra il meccanismo che porta negli ipertesi al rischio di insorgenza di una Fibrillazione Atriale.

Figura 1. Meccanismo dell’effetto dell’Ipertensione Arteriosa sul rischio di Fibrillazione Atriale.

Valutare il rischio di ICTUS nei soggetti con Fibrillazione Atriale

Come noto la Fibrillazione Atriale è responsabile della formazione di coaguli (trombi) nell’atrio sinistro, che se spinti in circolo arrivano alle arterie cerebrali, occludendole e causando l’ICTUS. Oggi vi è un semplice strumento per valutare il rischio di ICTUS nei pazienti con Fibrillazione Atriale. Si tratta del CHA2DS2-VASc, un calcolatore del rischio ampiamente validato. Il punteggio è calcolato in base alla presenza di alcuni fattori di rischio (scompenso cardiaco, Ipertensione Arteriosa, età, diabete, storia di eventi tromboembolici, patologia vascolare, sesso), che sono contemporaneamente noti fattori predisponenti per la Fibrillazione Atriale.

Fattori di rischio Punti
C Scompenso cardiaco congestizio o disfunzione ventricolare sinistra 1
HIpertensione Arteriosa (pressione arteriosa >140/90 mmHg o in trattamento farmacologico antipertensivo) 1
AEtà uguale o superiore a 75 anni 2
D Diabete (glicemia a digiuno >125 mg/dL o in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti orali e/o insulina) 1
SICTUS, attacchi ischemici transitori o tromboembolia (ischemia cerebrale) 2
VPatologia vascolare (precedente infarto del miocardio, patologia arteriosa periferica o placca aortica) 1
AEtà compresa tra 65 e 74 anni1
ScSesso femminile 1

Il rischio di ICTUS per anno viene valutato in base alla somma del punteggio dei vari fattori di rischio.

Punteggio Rischio per anno (%)
0 0
1 1,3
2 2,2
3 3,2
4 4,0
5 6,7
6 9,8
7 9,6
8 6,7
9 15,2

L’importanza dello screening dell’Ipertensione Arteriosa e della Fibrillazione Atriale

Purtroppo, Ipertensione Arteriosa e Fibrillazione Atriale sono di frequente asintomatiche e non sempre vengono identificate prontamente in quanto un efficace screening è spesso limitato da due importanti fattori: difficoltà di effettuare facilmente e prontamente un elettrocardiogramma (ECG) e la frequente inaccuratezza della misurazione della Pressione Arteriosa in presenza di Fibrillazione Atriale. E’ noto da recenti studi che i misuratori elettronici (oscillometrici) più comunemente utilizzati dai pazienti e dai medici possono sovrastimare la pressione sistolica di circa 1 mmHg e quella diastolica di circa 2 mmHg.

Nuovi strumenti diagnostici della Fibrillazione Atriale nell’iperteso

Un tentativo di superare i limiti discussi sopra, soprattutto per favorire lo screening della Fibrillazione Atriale attraverso una diffusa e semplice procedura come la misurazione della pressione, ha portato in anni recenti allo sviluppo di una tecnologia in grado di rilevare la presenza di questa aritmia durante una misurazione della Pressione Arteriosa. Questa tecnologia è stata validata in condizioni di riposo rispetto all’ECG, ed in condizioni ambulatorie, rispetto all’ECG Dinamico Holter. Nella tabella sono mostrati i risultati dello screening della Fibrillazione Atriale con misuratori della Pressione Arteriosa dotati di specifica tecnologia e validati scientificamente per generare il sospetto di Fibrillazione Atriale. Viene mostrata la sensibilità (capacità di identificare correttamente i soggetti ammalati) e specificità (capacità di identificare correttamente i soggetti non affetti da Fibrillazione Atriale). Un’alta sensibilità indica una bassa probabilità di falsi negativi, mentre un’alta specificità indica una bassa probabilità di falsi positivi.

Tipo di misuratore Autore (anno) Numero pazienti Età media (anni) Numero di misurazioni utilizzate per la diagnosi in ogni soggetto Sensibilità (%) Specificità (%)
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Wiesel (2004) 450 69 2 100 92
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Wiesel (2007) 19 100 75
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Stergiou (2009) 72 71 2 100 89
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Wiesel (2009) 405 73 2 97 89
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Marazzi (2012) 503 67 3 92 97
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Wiesel (2013) 139 >64 99 93
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Wiesel (2014) 199 74 2 100 92
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Kearly (2014) 999 80 3 95 90
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Gandolfo (2015) 207 78 3 89 99
Oscillometrico a riposo – con tecnologia validata per lo screening FA Chan (2017) 5.969 67 3 81 99
Oscillometrico delle 24 ore Kollias (2018) 100 71 61-65 93 87
Oscillometrico delle 24 ore Huppertz (2020) 48 72 >30 100 83

Nuovi strumenti diagnostici della Fibrillazione Atriale nell’iperteso

Come abbiamo visto in precedenza la concomitanza di Ipertensione Arteriosa e Fibrillazione Atriale, aumentano le complicanze della Fibrillazione Atriale, ed in particolare il rischio di ICTUS, scompenso cardiaco e sanguinamento. In particolar modo sono considerati ad alto rischio i soggetti con una lunga storia di Ipertensione Arteriosa, soprattutto caratterizzata da pressione sistolica non controllata. Pertanto in questi pazienti, oltre al trattamento specifico della Fibrillazione Atriale, è necessario raggiungere un controllo pressorio ottimale per ridurre il rischio di ICTUS.

Strategie per ridurre il rischio di ICTUS negli ipertesi con Fibrillazione Atriale
Controllo pressorio ottimale (<130/80 mmHg)
Tenere sotto controllo il peso (controllo dell’obesità)
Non fumare
Ridurre l’alcol
Valutare la presenza di apnee ostruttive notturne

Riferimenti bibliografici

  • Hindricks G, Potpara T, Dagres N, Arbelo E, Bax JJ, Blomström-Lundqvist C, Boriani G, Castella M, Dan GA, Dilaveris PE, Fauchier L, Filippatos G, Kalman JM, La Meir M, Lane DA, Lebeau JP, Lettino M, Lip GYH, Pinto FJ, Thomas GN, Valgimigli M, Van Gelder IC, Van Putte BP, Watkins CL; ESC Scientific Document Group. 2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association of Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J 2021;42(5):373-498.
  • Manolis AJ, Rosei EA, Coca A, Cifkova R, Erdine SE, Kjeldsen S, Lip GY, Narkiewicz K, Parati G, Redon J, Schmieder R, Tsioufis C, Mancia G. Hypertension and atrial fibrillation: diagnostic approach, prevention and treatment. Position paper of the Working Group ‘Hypertension Arrhythmias and Thrombosis’ of the European Society of Hypertension. J Hypertens 2012;30(2):239-252.
  • Parkash R. Triggers, Substrate, and Hypertension in Atrial Fibrillation: How Does It All Add Up? JACC Clin Electrophysiol 2015;1(3):174-176.
  • Stergiou GS, Kyriakoulis KG, Stambolliu E, Destounis A, Karpettas N, Kalogeropoulos P, Kollias A. Blood pressure measurement in atrial fibrillation: review and meta-analysis of evidence on accuracy and clinical relevance. J Hypertens 2019;37(12):2430-2441.
  • Verberk WJ, Omboni S, Kollias A, Stergiou GS. Screening for atrial fibrillation with automated blood pressure measurement: Research evidence and practice recommendations. Int J Cardiol 2016;203:465-73.
  • Huppertz N, Lip GYH, Lane DA. Validation of the modified Microlife blood pressure monitor in patients with paroxysmal atrial fibrillation. Clin Res Cardiol 2020;109(7):802-809.
  • Kollias A, Destounis A, Kalogeropoulos P, Kyriakoulis KG, Ntineri A, Stergiou GS. Atrial Fibrillation Detection During 24-Hour Ambulatory Blood Pressure Monitoring: Comparison With 24-Hour Electrocardiography. Hypertension 2018;72(1):110-115.
Palmira Nessun commento

ICTUS E DEMENZA VASCOLARE

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno 15 milioni di persone sono colpite da ICTUS. Nello stesso tempo, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da demenza, un numero che dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2050. Le persone colpite da ICTUS hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, secondo uno dei più grandi studi sul tema condotto dall’University of Exeter Medical School.

 Nello studio sono stati analizzati i dati sul rischio ICTUS e demenza su 3,2 milioni di persone in tutto il mondo. Ciò che emerso è che il legame tra ICTUS e demenza si è mantenuto anche dopo aver preso in considerazione altri fattori di rischio di demenza come ipertensione arteriosa, diabete e malattie cardiovascolari, riscontrando che una storia di ICTUS aumenta il rischio di demenza del 70%.

Sempre nel rapporto si evince che c’è anche un legame tra la Pressione Arteriosa alta nella mezza età e il declino cognitivo, essendo la pressione alta è il fattore di rischio più importante dell’ICTUS.

COSA SI INTENDE PER DEMENZA VASCOLARE E COME SI MANIFESTA

Per demenza vascolare si intende un deterioramento cognitivo acuto o cronico dovuto ad infarti cerebrali diffusi o locali che sono correlati il più delle volte a una malattia cerebrovascolare. Questa tipologia di demenza rappresenta un deterioramento cognitivo globale, cronico e generalmente irreversibile.

Si verifica in genere nelle persone che hanno fattori di rischio vascolare (ipertensione, diabete, ecc…) e in quelli che hanno già avuto diversi ICTUS. Molte persone possono presentare allo stesso tempo sia demenza vascolare che malattia di Alzheimer.

La demenza vascolare rappresenta la seconda causa più frequente di demenza nella popolazione anziana, colpendo più frequentemente i soggetti di sesso maschile e solitamente inizia dopo i 70 anni.

La demenza vascolare si presenta generalmente in 4 forme principali:

1- Demenza associata ad ICTUS: si verifica appunto quando si ha un ICTUS. Gli ICTUS avvengono quando si interrompe improvvisamente l’apporto vitale di sangue a una parte del cervello. Di solito, significa che un vaso sanguigno si è ristretto ed è stato bloccato da un grumo.

2- Demenza post-ICTUS: di solito si sviluppa dopo avere avuto un ICTUS grave, dove si interrompe il flusso di sangue a un grande vaso capillare nel cervello, in modo permanente e improvviso. Questa brusca interruzione dell’afflusso di sangue può portare alla morte di una grande parte del tessuto cerebrale. Circa il 20% delle persone che hanno un ICTUS sviluppa la demenza post-ICTUS.

3- Demenza a infarto singolo e da multi-infarto: è causata da mini-ICTUS, così piccoli che la persona che li ha non se ne rende affatto conto. Con i mini-ICTUS, i sintomi possono durare solo alcuni minuti prima che si risolva il blocco e riprenda l’apporto di sangue al cervello. Tuttavia, se il rifornimento di sangue è bloccato per più di pochi minuti, una piccola area di tessuto cerebrale chiamata “infarto” morirà. Un infarto potrebbe interessare un’area cruciale del cervello, che porta alla demenza da singolo infarto. Molti mini-ictus possono causare demenza multi-infartuale.

4- Demenza sottocorticale: si ha quando si ammalano i vasi sanguigni molto piccoli all’interno del cervello che potrebbero ingrossarsi o attorcigliarsi, impedendo il flusso del sangue. Questa malattia nei piccoli vasi può danneggiare i fasci di nervi che trasportano segnali al cervello, e può anche causare piccoli infarti alla base del cervello.

SINTOMI E CAUSE DELLA DEMENZA VASCOLARE

I sintomi della demenza vascolare sono simili a quelli di altre demenze, in quanto possono essere presenti perdita di memoria, funzione esecutiva alterata, difficoltà ad iniziare azioni o compiti, pensiero rallentato, cambiamenti di umore o di personalità e deficit del linguaggio. Tuttavia, rispetto ad esempio alla malattia di Alzheimer, la demenza vascolare tende a causare la perdita di memoria più tardi e ad influenzare la funzione esecutiva più precocemente. Inoltre, i sintomi possono variare a seconda di dove si verificano gli eventi ischemici.

Il fattore di rischio più grande per la demenza vascolare è l’età: il rischio di avere la demenza vascolare raddoppia ogni 5 anni una volta raggiunta l’età di 65 anni.

Il secondo fattore di rischio di demenza vascolare sono indubbiamente l’ICTUS, le malattie cardiache e il diabete. Questa condizione è stata collegata alla depressione e all’apnea notturna.

Anche l’Ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso e tutti fattori legati alle malattie cardiovascolari aumentano il rischio di demenza vascolare. Per ridurre le possibilità di sviluppare pressione alta o più in generale di rischio ICTUS, è importante misurare regolarmente la Pressione Arteriosa e la Fibrillazione Atriale, seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e bere alcolici con moderazione e smettere di fumare.

L’AIUTO FONDAMENTALE DELLA PREVENZIONE

Nello studio viene fatta presente una scoperta importante, ovvero che i miglioramenti nella prevenzione dell’ICTUS e nella cura post-ICTUS possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione della demenza.

Un ICTUS può raddoppiare il rischio di demenza, per questo per ridurre questo rischio, è importante aumentare la consapevolezza nelle persone stimolandoli alla prevenzione attraverso il monitoraggio della Pressione Arteriosa e della Fibrillazione Atriale, principali cause di rischio ICTUS, attraverso campagne di sensibilizzazione per smettere di fumare, incentivarli ad una dieta equilibrata e all’attività fisica.

Palmira Nessun commento

IPERTENSIONE ARTERIOSA, FIBRILLAZIONE ATRIALE E COVID-19: UN’INTERAZIONE PERICOLOSA

A cura di
Prof. Stefano Omboni
Istituto Italiano di Telemedicina e Department of Cardiology, Sechenov First Moscow State Medical University


Ipertensione arteriosa, Fibrillazione Atriale e malattie cardiovascolari: una relazione pericolosa

E’ stata discussa nei precedenti articoli l’importanza della relazione tra Fibrillazione Atriale e vari fattori di rischio predisponenti a questa aritmia, tra cui il più importante è rappresentato sicuramente dall’Ipertensione Arteriosa. In vari studi clinici la prevalenza di Ipertensione nei soggetti con Fibrillazione Atriale varia tra il 49 e il 90%. Inoltre l’Ipertensione Arteriosa si manifesta in molte condizioni associate alla Fibrillazione Atriale: il 72% dei pazienti con ICTUS, l’82% di quelli con malattia renale cronica, il 77% dei diabetici, il 73% dei pazienti con malattia coronarica, il 71% con scompenso cardiaco e il 62% con sindrome metabolica possono presentare le due condizioni.



Mortalità per COVID-19 e malattie cardiovascolari

La comparsa in Italia alla fine di febbraio del 2020 dell’epidemia da SARS-CoV-2 e della conseguente rapida diffusione della grave malattia denominata COVID-19 (COronaVIrus Disease 2019) ha messo in evidenza la stretta associazione tra la forma grave e mortale della malattia e la preesistenza di malattie croniche, in primis quelle cardiovascolari. Come si vede in figura, in un campione di 6.381 deceduti per COVID-19, le patologie più frequentemente associate erano l’Ipertensione Arteriosa, il diabete mellito, la cardiopatia ischemica e la Fibrillazione Atriale.

Figura. Patologie più comuni osservate nei pazienti deceduti per COVID-19 in Italia.

E’ rilevante notare come il 66% dei soggetti deceduti presentasse al momento della morte 3 o più patologie concomitanti.

Aumento della incidenza di malattie cardiovascolari durante l’epidemia da nuovo coronavirus

L’aumentata incidenza di malattie cardiovascolari durante l’epidemia da nuovo coronavirus presenta due diversi aspetti che vanno valutati separatamente.

Da una parte vi sono i soggetti che hanno sviluppato la malattia COVID-19 senza avere apparenti preesistenti malattie cardiovascolari, che tuttavia sono comparse in seguito all’infezione. Per quanto riguarda la Fibrillazione Atriale, ad esempio, si stima una prevalenza di Fibrillazione Atriale tra il 19% e il 21%. E’ possibile che la causa dell’insorgenza di questa aritmia durante l’infezione da coronavirus sia legata al fatto che l’infezione possa avere alterato un preesistente equilibrio e quindi rendere manifesta la condizione ancora latente.

Vi è poi un altro aspetto, forse più rilevante. Durante l’epidemia, ed in particolare durante il lockdown che è stato applicato in vari paesi, si sono registrati nuovi casi di Fibrillazione Atriale e malattie cardiovascolari. Questo si è verificato in quanto i pazienti, nonostante i sintomi, non hanno contattato i servizi sanitari per paura dell’infezione ed hanno quindi ritardato le cure. In uno studio danese si è osservata una riduzione del 47% dei nuovi casi di Fibrillazione Atriale nelle prime tre settimane del lockdown rispetto all’anno precedente. Tuttavia i pazienti in lockdown manifestavano chiari sintomi e l’incidenza di ICTUS e morte causati dalla Fibrillazione Atriale è aumentata di 1,4 volte rispetto all’anno precedente. In uno studio spagnolo si è osservato un peggioramento del 3% del controllo dell’ipercolesterolemia e del 2% della Pressione Arteriosa durante il lockdown. Uno studio Italiano ha dimostrato una riduzione del 48% dei ricoveri per infarto miocardico durante il lockdown, ma una mortalità per infarto miocardico aumentata di 3,3 volte tra i pazienti che si sono ricoverati. Uno studio americano ha dimostrato un’impossibilità a gestire prontamente i casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero: i pazienti poi ricoverati avevano una probabilità di sopravvivenza ridotta del 50%. Nel Regno Unito durante il lockdown si è osservato un calo dei ricoveri per scompenso cardiaco: tuttavia i pazienti ricoverati avevano un quadro clinico più grave e la mortalità è aumentata di 2,2 volte.

Assicurare la continuità della cura dei pazienti durante l’epidemia

Come visto sopra, la COVID-19 si associa pericolosamente all’Ipertensione Arteriosa e alle malattie cardiovascolari (comprese la Fibrillazione Atriale e l’ICTUS), che ne aumentano la gravità e le conseguenze per la salute. Inoltre, la paura dell’infezione costringe i pazienti cronici a casa e ne aumenta il rischio di peggioramento della loro malattia o addirittura di morte.

E’ quindi importante in queste condizioni mettere in campo strumenti di gestione che garantiscano la continuità della cura di questi soggetti. La telemedicina rappresenta a questo scopo un importante servizio, che in realtà ha avuto un grande sviluppo durante l’epidemia.

Le soluzioni disponibili sono diverse. I pazienti confinati a casa possono utilizzare servizi forniti attraverso Internet o app per smartphone e tablet che permettono di monitorare, anche con i dispositivi medici dei pazienti, vari parametri (Pressione Arteriosa, elettrocardiogramma, saturazione dell’ossigeno, temperatura corporea, glicemia, ecc.). I pazienti che hanno la possibilità di lasciare per brevi periodi il proprio domicilio hanno l’opportunità di utilizzare servizi di telemedicina erogati attraverso le farmacie o gli studi medici. Questi servizi di comunità, che si basano su prestazioni diagnostiche come l’elettrocardiogramma a riposo o Holter, il monitoraggio ambulatorio della pressione, la spirometria, l’ossimetria, sono importanti in quanto gli ospedali impegnati nella gestione dei pazienti con COVID-19 riducono notevolmente le prestazioni diagnostiche. Uno schema di una piattaforma web di telemedicina da noi utilizzata nel corso della pandemia è riportato in figura.

Figura. Architettura semplificata e schema del flusso di dati nella piattaforma di telemedicina Tholomeus® (da Omboni S et al, Expert Rev Med Devices 2020).

In Italia nel periodo pandemico, a parte nelle prime settimane del lockdown, si è osservato un incremento notevole di questi servizi. In base alla nostra esperienza nel corso del 2020 i servizi di telemedicina erogati in comunità (farmacisti e studi medici) sono aumentati del 16% rispetto ai 3 anni precedenti, con un impatto decisamente importante in termini di elettrocardiogrammi Holter (+64%). Durante il lockdown, gli utilizzatori domiciliari sono aumentati di 2,5 volte e la quantità di dati scambiati è aumentata di 1,5 volte rispetto all’anno precedente. Grazie alla telemedicina è stato possibile gestire prontamente pazienti con Pressione Arteriosa non controllata o con eventi ischemici cardiaci o con aritmie gravi.

Conclusioni

La epidemia da nuovo coronavirus ha avuto un impatto devastante su malati cronici affetti soprattutto da malattie cardiovascolari, Ipertensione Arteriosa e Fibrillazione Atriale. Solo tardivamente si è realizzata l’importanza di gestire adeguatamente questi pazienti garantendo sia la tempestiva diagnosi e trattamento della COVID-19, sia la pronta gestione di eventi ischemici cardiaci o cerebrali, di aritmie, o rialzi pressori. La telemedicina si è rivelata sotto questo aspetto cruciale per gestire al meglio questi pazienti.


Per proteggerti al meglio dal COVID 19 utilizza le mascherine FFP2 riutilizzabili UNICA: ecologiche, super efficaci, convenienti!

Riferimenti bibliografici

  • Istituto Superiore di Sanità. Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia
  • Hindricks G, Potpara T, Dagres N, Arbelo E, Bax JJ, Blomström-Lundqvist C, Boriani G, Castella M, Dan GA, Dilaveris PE, Fauchier L, Filippatos G, Kalman JM, La Meir M, Lane DA, Lebeau JP, Lettino M, Lip GYH, Pinto FJ, Thomas GN, Valgimigli M, Van Gelder IC, Van Putte BP, Watkins CL; ESC Scientific Document Group. 2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association of Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J 2021;42(5):373-498.
  • Manolis AJ, Rosei EA, Coca A, Cifkova R, Erdine SE, Kjeldsen S, Lip GY, Narkiewicz K, Parati G, Redon J, Schmieder R, Tsioufis C, Mancia G. Hypertension and atrial fibrillation: diagnostic approach, prevention and treatment. Position paper of the Working Group ‘Hypertension Arrhythmias and Thrombosis’ of the European Society of Hypertension. J Hypertens 2012;30(2):239-252.
  • Gawa?ko M, Kap?on-Cie?licka A, Hohl M, Dobrev D, Linz D. COVID-19 associated atrial fibrillation: Incidence, putative mechanisms and potential clinical implications. Int J Cardiol Heart Vasc. 2020 Oct;30:100631.
  • Coma E, Mora N, Méndez L, Benítez M, Hermosilla E, Fàbregas M, Fina F, Mercadé A, Flayeh S, Guiriguet C, Balló E, Martinez Leon N, Mas A, Cordomí S, Lejardi Y, Medina M. Primary care in the time of COVID-19: monitoring the effect of the pandemic and the lockdown measures on 34 quality of care indicators calculated for 288 primary care practices covering about 6 million people in Catalonia. BMC Fam Pract 2020;21(1):208.
  • De Rosa S, Spaccarotella C, Basso C, Calabrò MP, Curcio A, Filardi PP, Mancone M, Mercuro G, Muscoli S, Nodari S, Pedrinelli R, Sinagra G, Indolfi C; Società Italiana di Cardiologia and the CCU Academy investigators group. Reduction of hospitalizations for myocardial infarction in Italy in the COVID-19 era. Eur Heart J 2020;41(22):2083-2088.
  • Uy-Evanado A, Chugh HS, Sargsyan A, Nakamura K, Mariani R, Hadduck K, Salvucci A, Jui J, Chugh SS, Reinier K. Out-of-Hospital Cardiac Arrest Response and Outcomes During the COVID-19 Pandemic. JACC Clin Electrophysiol 2021;7(1):6-11.
  • Cannatà A, Bromage DI, Rind IA, Gregorio C, Bannister C, Albarjas M, Piper S, Shah AM, McDonagh TA. Temporal trends in decompensated heart failure and outcomes during COVID-19: a multisite report from heart failure referral centres in London. Eur J Heart Fail. 2020 Dec;22(12):2219-2224.
  • Omboni S, Campolo L, Panzeri E. Telehealth in chronic disease management and the role of the Internet-of-Medical-Things: the Tholomeus® experience. Expert Rev Med Devices 2020;17(7):659-670.
  • Omboni S. Telemedicine During the COVID-19 in Italy: A Missed Opportunity? Telemed J E Health. 2020;26(8):973-975.
Palmira Nessun commento

EPIDEMIOLOGIA DELL’ICTUS. ICTUS E FIBRILLAZIONE ATRIALE UNA RELAZIONE PERICOLOSA

A cura di
Dott.ssa Antonia Nucera
Medico, Neurologo, ricercatrice e docente specializzata in Neurosonologia e malattie rare, neurologa d’emergenza. Vice Presidente del Comitato scientifico A.L.I.Ce. Italia (Associazione Lotta Ictus Cerebrale).


Lo sviluppo di alcuni registri di popolazione sugli ICTUS ha permesso di conoscere meglio i dati epidemiologici descrittivi e la loro evoluzione nel tempo e nello spazio e di identificare così l’incidenza generale come anche della mortalità nel tempo.

Grazie agli studi epidemiologici è stato possibile identificare la storia naturale della malattia, i fattori di rischio ed i fattori prognostici, a trovare i substrati dei meccanismi della malattia, a capire le cause sottostanti, a conoscere i gruppi di persone e le aree geografiche in cui la patologia è presente, tutti elementi utili ai sistemi sanitari ed alla politica per sviluppare programmi atti a ridurre il rischio di stroke (ICTUS), mortalità per stroke (ICTUS) e disabilità.

Ad oggi si stima che 80 milioni di persone siano state colpite da ICTUS nel mondo e che 50 milioni abbiano una disabilità in esito. Gli studi e l’esperienza sul campo dimostrano che fornire al cittadino gli strumenti per una prevenzione ottimale e un corretto percorso diagnostico-terapeutico, sono il presupposto per la lotta all’ICTUS.

L’ICTUS rappresenta globalmente la seconda causa di morte e la terza di disabilità. Nei paesi europei l’incidenza di ICTUS varia tra 95 e 290 nuovi casa per 100.000 abitanti all’anno ed ogni anno vi sono 650.000 decessi causato da ICTUS. Nei paesi sviluppati l’incidenza si è ridotta del 42% nelle ultime 4 decadi grazie al migliore controllo dei fattori di rischio. L’ICTUS ischemico rappresenta la maggior parte di tutti gli ICTUS, 65-90%, seguito dalle emorragie intraparenchimali, 10-25%, e dalle emorragie sub aracnoidei, 0,5-5%.

In Italia, l’incidenza grezza oscilla tra 144 e 293/100.000/anno.  Nell’età giovanile (età < a 45 anni) è pari a circa 7-10 /100.000/anno.

 Negli ultimi anni l’incidenza dell’ICTUS ischemico si è ridotta nei soggetti di età ? 60 anni (controllo dei fattori di rischio), mentre è rimasta immodificata in quelli di età tra i 45 ed i 59 anni.

Fibrillazione Atriale e ICTUS, una relazione pericolosa

Con circa 500 mila casi in Italia e 60mila nuove diagnosi ogni anno, la Fibrillazione Atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso e se ne sente parlare spesso. Tuttavia ancora in pochi conoscono veramente quali rischi comporta.

La Fibrillazione Atriale non è pericolosa di per sé. Il vero pericolo è rappresentato dalle sue complicanze, a partire dall’ICTUS cerebrale.

La Fibrillazione Atriale è l’aritmia più diffusa nella popolazione generale e la sua prevalenza tende a crescere con l’aumentare dell’età. La Fibrillazione Atriale (FA) è la forma più comune di aritmia ed è un problema legato alla frequenza del ritmo cardiaco. Durante un’aritmia il cuore può battere troppo velocemente, troppo lentamente o in maniera irregolare. La Fibrillazione Atriale avviene se i segnali elettrici rapidi e caotici provocano la Fibrillazione delle due camere superiori del cuore, gli atri.

 Nella Fibrillazione Atriale, il cuore non si contrae con la forza con la quale dovrebbe. Questo può provocare un ristagno di sangue nel cuore con conseguente formazione di coaguli. Quando questi coaguli di sangue si spostano possono avanzare fino al cervello, dove rischiano di rimanere intrappolati in un’arteria cerebrale ristretta, bloccando così la circolazione e provocando un ICTUS.

La Fibrillazione Atriale colpisce circa l’1,5-2% della popolazione generale mondiale con una prevalenza che aumenta con l’età (0,1% sotto i 55 anni, 8-10% oltre gli 80 anni). La maggior parte dei pazienti affetti ha quindi più di 65 anni; gli uomini sono generalmente più colpiti rispetto alle donne.

 Oltre 6 milioni di Europei presentano questa forma di aritmia e si prevede che la sua prevalenza raddoppierà nei prossimi 50 anni con il progressivo invecchiamento della popolazione. Il peso della Fibrillazione Atriale a livello mondiale e la gestione di un alto numero di pazienti colpiti da Fibrillazione Atriale costituiscono un peso sempre maggiore per i sistemi sanitari di tutto il mondo in termini di costi della gestione dell’ICTUS e della terapia.

La Fibrillazione Atriale è spesso associata a sintomi; i più frequenti sono: palpitazioni, dispnea, debolezza o affaticabilità, raramente sincope, dolore toracico. Frequentemente è comunque asintomatica o se sono presenti sintomi non vengono riconosciuti dal paziente, che si limita ad adeguare il proprio stile di vita. Un esempio è la riduzione della tolleranza allo sforzo.

Tuttavia, più di recente è stato messo in evidenza come non sia propriamente la Fibrillazione Atriale ma più probabilmente la cardiomiopatia atriale, una condizione strutturale delle pareti cardiache, a provocare il cardio embolismo. Ad ogni modo, in pazienti fibrillanti la prevenzione primaria e secondaria con terapia anticoagulante si è dimostrata efficace nel ridurre il rischio di ICTUS ischemico.

Cosa c’entra la Fibrillazione Atriale con l’ICTUS?

Nella Fibrillazione Atriale il cuore, battendo in maniera irregolare, non riesce a pompare bene il sangue, che tende così a ristagnare nell’atrio formando dei coaguli (o trombi). Se questi si distaccano ed entrano nel circolo sanguigno, possono occludere le arterie causando un’embolia arteriosa periferica o, quando ciò si verifica in corrispondenza di un’arteria del cervello, possono provocare un infarto cerebrale (ICTUS). Un obiettivo della terapia per i pazienti con Fibrillazione Atriale è dunque prevenire l’ICTUS, impedendo la formazione di trombi.

Il 20% degli ICTUS è legato alla Fibrillazione Atriale e la grande maggioranza dei trombi che colpiscono i malati cronici di questa aritmia originano nell’auricola sinistra, una piccola appendice collegata all’atrio sinistro del cuore.

Gli strumenti diagnostici sono, l’elettrocardiogramma e l’Holter ECG 24 ore che integrano una visita cardiologica.

Prevenzione

La Fibrillazione Atriale è un importante fattore di rischio e comporta un aumento del rischio di ICTUS di 5 volte rispetto alla popolazione generale. Con l’invecchiamento della popolazione, il peso a livello globale dell’ICTUS correlato a Fibrillazione Atriale continuerà ad aumentare. La prevalenza di ICTUS nei pazienti di età superiore ai 70 anni affetti da Fibrillazione Atriale raddoppia ogni dieci anni.  Inoltre, gli ICTUS correlati a Fibrillazione Atriale sono associati ad esiti più gravi rispetto agli ICTUS non correlati a Fibrillazione Atriale. Il trattamento della Fibrillazione Atriale mira a ridurre i sintomi e il rischio di gravi complicanze ad essa associate, come l’ICTUS. La terapia di base per la riduzione del rischio di ICTUS correlato a Fibrillazione Atriale è la terapia anticoagulante orale (OAC). Inoltre, gli approcci non farmacologici, come la chiusura dell’auricola sinistra (LAA), offrono un’alternativa terapeutica, per esempio ai pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare che necessitano di un trattamento per la possibile formazione di trombi nella LAA e che sono controindicati alla terapia con anticoagulanti orali.

 Lo screening per la Fibrillazione Atriale non diagnosticata è probabilmente una delle principali strade da intraprendere per migliorare la prevenzione dell’ICTUS nella Fibrillazione Atriale e per migliorare sopravvivenza, la funzione sociale e la vita dei pazienti.

Le dieci regole per prevenire la Fibrillazione Atriale

  1. Evitare obesità e sovrappeso
  2. Evitare l’abuso di alcool
  3. Abolire il fumo di sigaretta
  4. Svolgere un’attività fisica e sportiva moderata, evitando gli eccessi
  5. Tenere sotto controllo la Pressione Arteriosa (consigliabile l’utilizzo di  misuratori validati per evidenziare possibile presenza di Fibrillazione Atriale) e curare l’Ipertensione
  6. Tenere sotto controllo la glicemia e curare il diabete
  7. Curare le apnee ostruttive nel sonno
  8. Dopo i 65 anni prestare attenzione al rilievo del polso in occasione di visite mediche
  9. Eseguire un elettrocardiogramma in caso di riscontro di polso irregolare
  10. Dopo i 50 anni, in caso di familiarità per Fibrillazione Atriale sottoporsi a visita cardiologica.

Uno studio pubblicato dalla rivista ufficiale dell’American Medical Association, condotto da un gruppo di ricerca dello Scripps Research Institute ha dimostrato che la Fibrillazione Atriale è diagnosticata più facilmente grazie ai più recenti dispositivi sanitari portatili. Stando alle conclusioni dello studio, questi dispositivi sono utili in modo particolare per i soggetti considerati a rischio, nei quali la malattia è presente ma non ancora diagnosticata: lo studio ha evidenziato un’efficacia fino a tre volte superiore rispetto agli standard. È un dato promettente nel contesto di una patologia in cui la diagnosi tempestiva è cruciale per minimizzarne l’impatto. Circa un terzo dei pazienti affetti da Fibrillazione Atriale è asintomatica: trattandosi di una forma di aritmia particolarmente insidiosa, una diagnosi ritardata o uno screening poco efficace possono avere conseguenze nefaste. Stesso risultato è stato raggiunto da una campagna di prevenzione effettuata in Emilia-Romagna qualche anno fa dal titolo. “Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello”, con lo scopo di prevenire l’ICTUS individuando una Fibrillazione Atriale silente. L’utilizzo di un dispositivo, in quel caso Microlife AFIB, ha permesso la diagnosi di Fibrillazione Atriale in pazienti asintomatici che sono stati subito sottoposti ad una terapia con anticoagulante, eliminando il rischio di un evento ischemico cerebrale che sappiamo cosa comporta nella vita di una persona che ne rimane colpito e nella vita dei suoi familiari.

Palmira Nessun commento

DISPNEA O FAME D’ARIA: CONOSCIAMOLA MEGLIO

La Dispnea o fame d’aria, (in inglese Dyspnea o Shortness of Breath) è un sintomo caratterizzato dalla percezione di una respirazione difficoltosa.

La dispnea può iniziare lentamente e presentare delle variazioni giornaliere o stagionali (dispnea cronica) o può manifestarsi improvvisamente, nel giro di pochi minuti, ore o giorni (dispnea acuta).

Le cause più comuni generalmente sono: asma bronchiale, polmonite, ischemia cardiaca, malattia polmonare interstiziale, insufficienza cardiaca, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), stenosi laringo-tracheale. I fattori di rischio includono l’età avanzata, la vita sedentaria, l’obesità, il fumo (attivo, passivo), l’ipertensione, il diabete e l’inquinamento ambientale.

COME SI PRESENTA LA DISPNEA?

  • Dispnea da sforzo: si presenta nelle fasi iniziali delle patologie cardiovascolari o polmonari e percepita solo durante sforzi di una certa intensità.
  • Bendopne: la dispnea può insorgere quando si piega il busto, anche per raccogliere qualcosa da terra. Ma quando la patologia diventa più grave viene avvertita dopo i pasti o durante sforzi lievi, limitando le attività del soggetto
  • Ortopnea: può essere percepita anche in posizione sdraiata, ad esempio quando ci si corica per riposare
  • Dispnea parossistica notturna: può insorgere improvvisamente durante la notte, costringendo a risvegli bruschi con necessità di sollevare il busto o può essere avvertita addirittura a riposo (dispnea a riposo).

LA DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNA

La dispnea parossistica notturna, o asma cardiaca, è l’improvvisa comparsa di difficoltà respiratorie nel corso della notte che tende a presentarsi quando il soggetto permane per un certo periodo di tempo in posizione coricata a causa del riposo notturno.

La causa di questo tipo di dispnea risiede nell’incapacità del cuore di garantire la sua normale funzione contrattile, situazione questa che configura il quadro dell’insufficienza cardiaca del ventricolo sinistro.

I sintomi

Il principale sintomo della dispnea parossistica notturna è la difficoltà respiratoria. Avendo come principale caratteristica quella di comparire in posizione coricata tende a risolversi nel momento in cui il paziente assume la posizione eretta e viene indicata con il termine ortopnea (dispnea che insorge da sdraiati). Alla dispnea parossistica notturna e all’ortopnea si possono associare:

  • Aritmia o Fibrillazione Atriale: questo tipo di sintomo è quello che causa più preoccupazioni ai pazienti, l’aritmia, frequentemente accompagnata da palpitazioni, associata alla fame d’aria tipica della dispnea può indurre i pazienti ad ipotizzare problemi di tipo cardiaco come:
    – tosse secca e insistente
    – sibili espiratori
    – tachicardia
    – ansia
    – tendenza del paziente a ricercare sollievo, oltre che con l’assunzione della posizione seduta, respirando anche a bocca aperta o aprendo una finestra per respirare aria più fresca.

Cura

Un semplice accorgimento preventivo può essere quello di aumentare il numero e lo spessore dei cuscini o nel mantenere una posizione semi-alta e supina nel corso del riposo notturno. Nel caso in cui si presenti un episodio acuto notturno, assumere prontamente una posizione seduta nel letto mantenendo le gambe a penzoloni o, meglio ancora, alzarsi in piedi per far defluire il sangue verso il basso riducendo più velocemente la congestione di sangue al torace ed a risolvere lo scompenso clinico.

Soggetti a rischio e fattori di rischio

Tutti i soggetti affetti da patologie cardiache, vascolari, polmonari, ematologiche o muscolari sono soggetti a rischio dispnea.

L’età e il fumo sono due importanti fattori di rischio comuni alla maggior parte delle patologie cardiache e polmonari. Altri importanti fattori di rischio sono la sedentarietà, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito e la menopausa, le patologie e gli stili di vita che possono facilitare l’invecchiamento cardiaco e vascolare come la Fibrillazione Atriale sono strettamente legate all’insufficienza cardiaca e possono facilitare l’insorgenza di dispnea. Il soggetto con crisi ipertensiva può andare incontro a insufficienza cardiaca con scompenso o ischemia cardiaca con dispnea (mancanza di fiato, respiro affannoso) e/o dolore toracico.

Patologie autoimmuni possono alterare la funzione del cuore, dei vasi e dei polmoni, associandosi quindi frequentemente a dispnea.

E’ bene ricordare che i disturbi d’ansia possono associarsi facilmente a dispnea. L’ansia può facilitare la dispnea in patologie cardiache e polmonari sottostanti e non note, o può anche essere una conseguenza stessa della dispnea.

Palmira Nessun commento

APNEE NOTTURNE OSTRUTTIVE

La sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno (OSAS) è il più comune disturbo respiratorio notturno, con una prevalenza nella popolazione adulta che oscilla tra il 4% in soggetti di media età e maggiore del 20% in soggetti dopo i 60 anni, ovvero con un incremento con l’età e una preponderanza maschile.

RUSSAMENTO E APNEE NOTTURNE OSTRUTTIVE

L’apnea notturna ostruttiva

Si caratterizza per ripetuti e transitori episodi di ostruzione, parziale o completa, delle vie aeree superiori durante il sonno con interruzione dello scambio di gas negli alveoli polmonari, mentre il controllo centrale della respirazione e dei movimenti toracici e addominali è preservato. La sintomatologia notturna è caratterizzata da russamento, risvegli con sensazione di soffocamento, insonnia, nel periodo diurno causa sonnolenza, stanchezza e difficoltà di concentrazione. La sonnolenza diurna è tipica e può arrivare a interferire drammaticamente con la vita lavorativa e sociale dei pazienti, con una frequenza di incidenti stradali e lavorativi fino a 10 volte superiore rispetto alla popolazione generale.

E’ importante precisare che il 70-80% dei pazienti con Apnee Notturne Ostruttive è sovrappeso o obeso, questo perché quando si sta sdraiati il grasso preme sulle vie aeree, comprimendole e impedendo il passaggio dell’aria. Lo sforzo per respirare aumenta la pressione nel circolo polmonare e sul cuore, che fatica molto per pompare di più e sopperire anche alla riduzione dell’ossigeno in circolo. Alla fine di ogni Apnea Notturna Ostruttiva, inoltre, c’è una breve tachicardia che richiede sangue al cuore e alle coronarie ma il sangue che arriva è povero di ossigeno, per cui il sistema cardiovascolare si affatica. A tutto ciò si aggiunge l’aumento della viscosità del sangue associato alle Apnee.

Tale patologia può essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell’Ipertensione Arteriosa, di patologie cardiovascolari e di ICTUS. Nei pazienti con ICTUS acuto la prevalenza dell’Apnea Ostruttiva nel sonno è intorno al 60%.

Russamento

Russare è l’anticamera delle Apnee. Nello specifico il russamento differisce dalle Apnee Ostruttive Notturne in quanto queste durante la notte le prime vie aeree collassano e per qualche secondo l’aria non passa; mentre nei russatori, invece, l’ostruzione al passaggio dell’aria è incompleta e non si verifica un’Apnea vera e propria.

Il russamento in generale è dovuto al passaggio dell’aria attraverso vie aeree superiori ristrette, con comparsa di un flusso turbolento e vibrazione di ugola e palato molle. L’ostruzione delle vie aeree superiori si verifica più frequentemente a livello orofaringeo, unico segmento privo di un sostegno scheletrico o cartilagineo e pertanto facilmente collassabile, quando la persona assume la posizione supina e il tono muscolare si riduce come avviene nel sonno. Russare aumenta il rischio cardiovascolare; il pericolo di ICTUS sale di circa 4 volte, quello di Ipertensione cresce di due volte e mezzo e la probabilità di diventare diabetici raddoppia.

APNEE E ICTUS

Diversi studi hanno dimostrato come le Apnee Notturne Ostruttive siano molto frequenti in pazienti con ICTUS o Attacco Ischemico Transitorio, o TIA, e come rischio, gravità e impatto risultino significativamente più elevati nei pazienti con Apnee. Per questo, in soggetti che soffrono di Apnee Notturne Ostruttive, il corretto monitoraggio di Pressione Arteriosa e Fibrillazione Atriale con uno strumento validato e riconosciuto scientificamente contribuisce a prevenire un eventuale insorgenza di ICTUS.

I rapporti tra Apnee nel sonno ed ICTUS sono complessi: vi è una crescente evidenza che l’Apnea Notturna Ostruttiva rappresenti un fattore di rischio indipendente per diabete mellito tipo 2, Ipertensione Arteriosa, Cardiopatia Ischemica ed Aritmica. La sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno si associa a un aumentato rischio di ICTUS: numerosi studi hanno infatti mostrato una elevata prevalenza di Apnea Notturna Ostruttiva che supera il 60% in pazienti con ICTUS e tale associazione è indipendente da altri fattori di rischio cardiovascolari e cerebrovascolari, Ipertensione inclusa. Le Apnee inducono oscillazioni parossistiche dell’attività simpatica che favoriscono la comparsa di Ipertensione Arteriosa.

DIAGNOSI E CURA

Maggiore è la probabilità che il soggetto presenti una sindrome delle Apnee nel sonno con un quadro clinico ricco di sintomi e segni, più semplice può essere il sistema strumentale da utilizzare. Dal numero degli eventi respiratori per ora di sonno si ottiene l’indice di disturbo respiratorio, che deve essere integrato alla valutazione clinica per una corretta definizione diagnostica e terapeutica.

L’approccio terapeutico è necessariamente multidisciplinare e deve essere coordinato da esperti in medicina del sonno. Fondamentale in tutti i pazienti è l’intervento sullo stile di vita come perdita di peso, attività fisica, sospensione dell’alcool e dei sedativi benzodiazepinici nelle ore serali e non dormire in posizione supina. La terapia strumentale si basa in generale sull’utilizzo di ventilatori C-PAP (Continuous Positive Air Pressure), che rappresentano la terapia di più provata efficacia e agiscono aumentando la pressione nelle vie aeree superiori in maniera controllata.

In virtù delle crescenti possibilità diagnostiche e terapeutiche, le Apnee del sonno devono essere diagnosticate sia in fase acuta che nell’ottica di prevenzione dell’ICTUS e più generale delle patologie cardiovascolari da parte dello specialista e del medico di medicina generale.

Palmira Nessun commento

FATTORI DI RISCHIO ICTUS: DIABETE

Il diabete è una malattia importante e, se non viene correttamente curata, presenta complicanze macro e microvascolari. Il diabete aumenta il rischio di aterosclerosi, favorisce l’ipertensione e l’ipercolesterolemia.

La glicemia si misura in milligrammi per decilitro (mg/dl) o in millimoli per litro (mmol/l). Si parla di diabete quando la glicemia misurata a digiuno almeno due volte a distanza di una settimana è uguale o superiore a 126 mg/dl.

Esistono due forme di diabete:

  • il diabete di tipo I o insulino-dipendente, da cui sono affette circa il 10% delle persone diabetiche, colpisce i giovani. Le cause del diabete di tipo I sono essenzialmente genetiche.
  • il diabete di tipo II o non insulino-dipendente, da cui sono affette circa il 90% delle persone diabetiche, è legato all’eccesso di peso. Il diabete di tipo II dipende dall’età, dalla familiarità e da abitudini non salutari, come uno stile di vita sedentario, un’alimentazione troppo ricca, l’obesità. L’iperglicemia che si realizza a seguito dell’alterato metabolismo del glucosio può essere asintomatica, soprattutto nel diabete tipo 2, con la conseguenza di produrre silenziosamente un danno anatomo-funzionale a carico dei vasi sanguigni. A sua volta, questo si traduce nel progressivo malfunzionamento degli organi colpiti (rene, occhio, cuore, sistema nervoso), non più adeguatamente vascolarizzati, con conseguente rischio di insufficienza renale, cecità, cardiopatie, neuropatie periferiche ed eventi cardio-cerebrovascolari acuti.

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Il diabete è uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Ma le persone diabetiche possono ridurre il proprio rischio cardiovascolare, conseguentemente di ICTUS, che in casi gravi può essere fortemente disabilitante o anche fatale, modificando gli altri fattori di rischio:

controllando il peso,

svolgendo regolarmente attività fisica. L’esercizio fisico non solo favorisce la perdita di peso, ma contribuisce anche ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue,

limitando il consumo di alcol,

avendo un’alimentazione bilanciata, povera di zuccheri e grassi.

Molti dei cibi che mangiamo si trasformano in uno zucchero, il glucosio, che viene usato dall’organismo per produrre energia. Il pancreas produce un ormone, l’insulina, che facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule. Le persone che hanno il diabete non producono abbastanza insulina o non sono in grado di usare l’insulina come dovrebbero; questo provoca un innalzamento del livello di zuccheri nel sangue, cioè un aumento della glicemia.

L’eccedenza di zuccheri nel sangue può indurire i vasi sanguigni grandi o piccoli (danni macrovascolari e microvascolari) rendendo più difficoltosa la circolazione e può provocare l’accumulo di placche solide sulle pareti dei vasi che staccandosi possono occludere vasi più piccoli aumentando così il rischio di ICTUS e infarti.

Un’individuazione precoce e tempestiva del diabete può, invece, permettere di intervenire sui pazienti quando sono ancora nella prima fase della malattia, dove il rischio di una grave conseguenza come l’ICTUS cresce lentamente e può essere ancora soggetto a prevenzione.

DIABETE, ICTUS E PREVENZIONE

In Italia l’ICTUS è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno, e rappresenta la principale causa di invalidità. L’incidenza dell’ICTUS aumenta in modo progressivo con l’età; per avere un’idea, il 75% degli ICTUS colpisce i soggetti di oltre 65 anni. L’ICTUS ischemico è la forma più frequente nell’80% dei casi. Nelle persone diabetiche il rischio di ICTUS ischemico è 3 volte più elevato rispetto ad un soggetto normale.

Il diabete costituisce un importante fattore di rischio ICTUS ischemico e di malattie cerebrovascolari. Tra le varietà di ICTUS ischemico quella lacunare sembra essere peculiare del paziente diabetico, essendo legata a una patologia delle piccole arterie penetranti dell’encefalo. L’Ipertensione Arteriosa costituisce il più importante fattore di rischio modificabile di ICTUS nel paziente diabetico ed è ampiamente dimostrato che la sua correzione farmacologica costituisce oggi la migliore possibilità di prevenzione primaria e secondaria dell’ICTUS.

La prevenzione primaria e secondaria dell’ICTUS si avvale poi di altre misure, quali la riduzione della colesterolemia mediante statine, la correzione dello squilibrio glicometabolico del diabete di tipo 2, preferibilmente mediante le modificazioni dello stile di vita e l’impiego di farmaci insulino-sensibilizzanti, l’impiego degli antiaggreganti piastrinici ma anche e non di minor importanza attraverso una corretta misurazione della Pressione Arteriosa con dispositivi scientificamente validati.

Palmira Nessun commento

PARLIAMO DI PRESSIONE ARTERIOSA: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE IN UNA PICCOLA GUIDA

Quando si parla di Pressione ci riferiamo comunemente a quella Arteriosa. Nei vasi sanguigni ci deve essere una certa pressione affinché il sangue possa affluire a tutto il corpo ed a tutti i suoi organi e tessuti. Due meccanismi provvedono a generare questa pressione: l’azione ritmica del cuore quale pompa premente e la resistenza delle pareti dei vasi sanguigni.

Il cuore batte ad intervalli regolari generando due valori differenti:

  • La Pressione Sistolica (valore superiore, «massimo») si ha quando il cuore si contrae e spinge il sangue nella circolazione. La Pressione nei vasi sanguigni sale.
  • La Pressione Diastolica (valore inferiore, «minimo») si ha quando il cuore si rilassa. La Pressione nei vasi sanguigni scende. In ogni misurazione della Pressione si rilevano i due valori pressori. La Pressione Arteriosa è considerata normale quando il valore sistolico è inferiore a 135 mmHg (millimetri della colonnina di mercurio) e quello diastolico è inferiore a 85 mmHg. Migliori per la salute sono però valori ancora più bassi.

Questi valori sono riconosciuti e condivisi da tutti i principali istituti medico-scientifici che si occupano di Pressione, come la Società Europea dell’Ipertensione (ESH), la Società Europea di Cardiologia (ESC), la Società Internazionale dell’Ipertensione (ISH), e in Italia sono stati recepiti dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA).

Il valore da tenere sotto controllo è quello della massima. Monitorare la Pressione Arteriosa costantemente è fondamentale per fare prevenzione.  Se ci si accorge precocemente dell’innalzamento è più facile intervenire ed evitare quindi di arrecare danno al nostro sistema cardiovascolare.

I VALORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

I valori di normalità sono per l’età adulta 115-130 mmHg (millimetri di mercurio) come massima (Pressione sistolica) e 75-80 mmHg come minima (Pressione Diastolica). Il valore più elevato della Pressione misurata è quello che determina la valutazione.

Con un valore di 140/80 mmHg andrà preso come riferimento il valore della Sistolica (140 mmHg) che indicherà una “Pressione Arteriosa alta” (135-160 mmHg).

Analogamente con un valore di 130/90 mmHg andrà preso come riferimento il valore della Diastolica (90 mmHg) che indicherà una “Pressione Arteriosa alta” (85-100mmHg).

In caso di Pressione bassa il sangue non circola in modo corretto e i tessuti periferici e gli organi non ricevono abbastanza ossigeno e tendono ad andare in sofferenza. I sintomi della Pressione bassa come vertigini, svenimento, vista sfuocata sono legati alla scarsa ossigenazione delle cellule del cervello.

In caso di Pressione alta o Ipertensione invece abbiamo forti sollecitazioni ai vasi sanguigni, che a lungo andare rischiano di rompersi generando un ICTUS oppure il cuore può andare in sofferenza a causa di sforzi eccessivi e si ha un infarto.

IPERTENSIONE

Si parla di Ipertensione Arteriosa quando i valori pressori sono superiori a 135/85 mmHg. Dato che la Pressione Arteriosa varia nel corso della giornata, la diagnosi di Ipertensione si pone solamente quando la si accerta con almeno tre misurazioni effettuate ad ore diverse ed in giorni diversi. Si parla di Ipertensione Arteriosa anche se solo uno dei due valori (inferiore o superiore) è troppo alto.

Ci sono però diversi fattori che disturbano la regolazione della Pressione.  Vediamo quindi quali sono i fattori di rischio e le possibili situazioni che possono portare all’Ipertensione. Si tratta di elementi che in genere aumentano con l’avanzare dell’età: familiarità e predisposizione genetica; vita sedentaria; sovrappeso e obesità; alimentazione non equilibrata (consumo elevato di sale, consumo elevato di caffè); abuso di alcool e droghe; fumo; età avanzata; squilibri ormonali; carenza di vitamina D; insonnia o poche ore di sonno; lo stress.

In caso di Ipertensione leggera, ovvero valori al di sotto dei 160/100 mmHg, sicuramente un cambiamento nello stile di vita come ridurre il sovrappeso, svolgere adeguata attività fisica, seguire un’alimentazione sana e a basso contenuto di sale, smettere di fumare e combattere lo stress, possono contribuire ad abbassare la Pressione a valori normali. In caso di Ipertensione media o grave (valori da 160/100 mmHg in su) generalmente i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti. È allora necessario seguire terapie antiipertensive con la prescrizione del proprio medico per evitare che l’Ipertensione abbia conseguenze gravi.

L’Ipertensione Arteriosa è molto pericolosa, perché una Pressione costantemente troppo alta danneggia i vasi sanguigni e sovraccarica il miocardio (muscolo cardiaco). Per questo l’Ipertensione è uno dei più importanti fattori di rischio ICTUS.

COME MISURARSI LA PRESSIONE

Tenere sotto controllo la Pressione è semplice. Infatti è un’operazione che può essere svolta in maniera del tutto autonoma a casa propria, con un misuratore validato scientificamente e preciso.

Il consiglio degli esperti è quello di misurare la Pressione almeno 3 volte per avere un risultato accurato. Per questo esistono dispositivi come il Microlife AFIB Advanced Easy che dispongo della modalità con 3 misurazioni automatiche, raccomandata sia per la misurazione della Pressione Arteriosa che per lo screening della Fibrillazione Atriale ma, purtroppo, molti utenti preferiscono la modalità singola. Microlife AFIB Advanced garantisce il controllo della Fibrillazione Atriale in ogni condizione ed è quindi l’ideale per la prevenzione ICTUS.

Attenzione anche al momento della giornata. E’ preferibile misurare la Pressione durante la sera sempre alla stessa ora perché tendenzialmente raggiunge il valore massimo. Uno sforzo fisico, sollecitazioni psichiche, agitazione, stress o dolori fanno salire temporaneamente la Pressione.